Tutela legale e RC professionale sono oggi degli strumenti indispensabili a disposizione dei professionisti per difendersi al meglio in sede processuale e tutelare il proprio patrimonio. Anche in Italia, a causa di una crescente litigiosità sociale, queste coperture assicurative si stanno diffondendo. Una protezione giuridica in caso di controversia rientra nella logica della gestione del rischio: permette di essere preparati ad affrontare il coinvolgimento in procedimenti legali. E’ anche un modo per avere soluzioni più efficienti e ridurre i tempi e i costi di un contenzioso. Vediamo quali sono le differenze tra tutela legale e RC professionale.
La polizza RC professionale è assicurazione che offre una copertura contro i rischi legati alla responsabilità civile professionale. I professionisti iscritti a un ordine o a un albo devono tutelarsi dalle possibili richieste di risarcimento per danni causati da errori, negligenza, imprudenza o omissioni durante lo svolgimento della propria attività lavorativa. Già da diversi anni questo tipo di polizza è obbligatoria, come stabilito dall’articolo 5 del DPR 137/2012. E’ possibile inoltre includere nella RC professionale delle condizioni accessorie in modo da comprendere le spese legali e la gestione di eventuali cause. In caso di procedimento giudiziario la compagnia assicurativa si fa carico dei costi processuali, scegliendo il proprio avvocato e la propria strategia di difesa.
La tutela legale rappresenta una garanzia ulteriore per il professionista che ha la possibilità di scegliere personalmente l’avvocato che lo difenderà. Nella polizza di responsabilità civile professionale, invece, ci si affida al legale messo a disposizione dalla compagnia assicurativa durante il processo. In entrambi i casi, i costi dell’avvocato e del contenzioso sono coperti, ma la linea di difesa potrebbe essere diversa. Nella RC professionale la compagnia assicurativa procede nel proprio interesse, che potrebbe non coincidere completamente con quello del professionista. La tutela legale inoltre interviene sempre, anche nel caso di procedimenti penali. Mentre la polizza di responsabilità civile professionale si attiva solo quando c’è una richiesta di risarcimento economico.
La tutela legale professionale prevede il pagamento delle spese dell’avvocato e di ogni altro consulente o perito necessari per fare valere i propri diritti durante il contenzioso. Offre a chi la sottoscrive la serenità di affrontare il momento delicato di una controversia, senza doversi preoccupare dell’aspetto economico del processo. La polizza si attiva nel caso di controversie che coinvolgano terze parti, fornitori e dipendenti. Le situazioni in cui entra in gioco possono essere molteplici. Ad esempio, la tutela legale professionale permette di difendersi nelle richieste di risarcimento danni o nei procedimenti disciplinari promossi dall’Ordine di appartenenza. Assiste nelle violazioni della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Prevede un supporto quando un cliente non riceve il pagamento della fattura, fornendo una assistenza nel recupero crediti.
Le polizze di tutela legale professionale sono modulabili e consentono di scegliere il livello di copertura più adatto alle proprie esigenze. Per conoscere i dettagli dell’assicurazione e progettare la soluzione su misura delle tue necessità contattaci subito.